Oltre 120 anni di attività
«nostro pensiero preponderante non era quello di effettuare delle gare sciistiche, ma quello di compiere delle gite, per trascorrere molte ore lungo le valli, e salire ai colli, alle vette delle montagne, meravigliose in inverno godendo il bel paesaggio, la solitudine e il silenzio e il salutare esercizio della salita, e soprattutto poter poi dopo, in discesa, tra le varietà dei pendii e su neve intatta, provare la gioia principale dello sciare, quello della scivolata. Questo il nostro sci»
(Ettore Santi, Storia dello Ski Club)
Seguici su

Attività Stagione 2024-2025
(8-14 anni)
Corsi di sci alpinismo per bambini, ciaspolate, sempre accompagnati da Guide Alpine.
Fatica, autonomia e solidarietà costituiranno l’attrezzatura con cui i nostri futuri alpinisti affronteranno la scalata della vita.
Corso di avvicinamento e consolidamento della pratica dello Sci Alpinismo per adulti e ragazzi accompagnati dai genitori. Due uscite in Valle di Susa, accompagnate da Guide Alpine
Il gruppo Freetouring si ispira ad uno sci alpinismo inclusivo e di ricerca, sulle tracce della storia dello Ski Club e senza disdegnare una buona dose di esplorazione e avventura.
L’attività è intesa come pratica di sci di fondo su piste battute, con intenti più ricreativi che competitivi, anche con soggiorni in località italiane e straniere.
Nel periodo estivo, quando la neve non è presente, i soci dello Sci Club Torino Club hanno sempre praticato attività di escusionismo e trekking, sia con mete facili sia con orientamento già alpinistico.
Gite in mountain bike accompagnati da Guida cicloturistica. Possibilità di noleggio biciclette nei punti di partenza delle uscite.
Ski Club Torino
Le nostre Capanne fanno parte del DNA dello Ski Club e sono la Capanna Kind, inaugurata nel 1912 nel territorio di Sauze d’Oulx e la Capanna Mautino, costruita nel 1920 sopra Bousson (Cesana).